Torna alle news

Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia: una giornata di confronto e innovazione

Il 26 febbraio 2025 si è tenuto a Casacastalda Valfabbrica (PG) l’evento “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia”, promosso da SolaX Power in collaborazione con Sunerg Solar, per approfondire le potenzialità e le sfide del settore agrivoltaico nel panorama italiano.

La giornata, ospitata presso l’Open Innovation Lab di AKREN, è stata l’occasione per dialogare con installatori e professionisti del settore, condividendo tecnologie, competenze e visioni in un contesto concreto e operativo. I partecipanti hanno potuto visitare un impianto agrivoltaico in costruzione, osservare da vicino le soluzioni adottate e confrontarsi con esperti del settore in merito agli aspetti normativi, agronomici e tecnologici.

L’evento ha messo in evidenza quanto l’Italia sia oggi pronta a cogliere le opportunità offerte dall’agrivoltaico, come dimostrano i dati del bando “Agrovoltaico Avanzato” del PNRR e le stime di crescita che parlano di una potenziale capacità installata di 22 GW entro il 2030. Un segmento strategico, quindi, che richiede soluzioni integrate e tecnologie compatibili con le esigenze del settore agricolo.

In quest’ottica, SolaX Power ha presentato la propria gamma di soluzioni per l’agrivoltaico, tra cui i nuovi inverter ibridi ULTRA e i sistemi di accumulo ESS Aelio ed ESS Trene. Tecnologie progettate per ottimizzare le performance energetiche anche in ambienti complessi, garantendo efficienza, scalabilità e massima compatibilità con le esigenze operative in campo.

La sinergia con Sunerg Solar, produttore italiano attivo dal 1978 nella realizzazione di moduli fotovoltaici e collettori termici, ha consentito di offrire una visione completa e qualificata delle componenti essenziali di un impianto agri-FV: dai pannelli alle strutture di fissaggio, dagli inverter alle batterie.

Come ha dichiarato Mirko Zino, Country Manager Italia di SolaX Power, «Questo evento rappresenta il primo passo di un percorso fatto di appuntamenti tematici pensati per creare valore insieme ai nostri partner strategici. L’agrivoltaico è una delle grandi sfide del presente e del futuro, e siamo pronti a sostenerla con le nostre tecnologie e il nostro impegno costante nell’innovazione.»

L’incontro ha confermato l’importanza di momenti di formazione e confronto sul territorio, dove tecnologia e competenze si incontrano per accelerare la transizione verso un modello di sviluppo realmente sostenibile, capace di coniugare produzione energetica e agricoltura.

SolaX Power ringrazia tutti i partecipanti, Sunerg Solar per la collaborazione, e AKREN per l’ospitalità e il supporto tecnico-organizzativo. Continuiamo a lavorare insieme per costruire un futuro energetico più efficiente, sostenibile e condiviso.