A Cuneo, presso la sede di Confartigianato Imprese, il seminario tecnico-formativo organizzato da SolaX Power in collaborazione con DL Energy
Un seminario tecnico-formativo per approfondire la Normativa Antincendio dei sistemi di accumulo di energia. E’ l’evento co-organizzato a Cuneo da SolaX Power per presentare i prodotti più avanzati e con i più alti standard di sicurezza nel campo.
SolaX Power è un’azienda leader globale nel settore delle soluzioni energetiche intelligenti, con sede in Cina e oltre 13 anni di esperienza nello sviluppo e nella produzione di inverter fotovoltaici e sistemi di accumulo ad alta efficienza.
Presente in più di 80 paesi e con un forte presidio anche sul mercato italiano, SolaX si distingue per l’innovazione tecnologica e l’attenzione alla sicurezza, in particolare nella gestione dei rischi legati ai sistemi a batteria.
La società è molto attenta a diffondere nel mercato italiano la cultura delle energie rinnovabili, motivo per cui il team italiano di SolaX Power ha aderito con entusiasmo alla giornata formativa presso la sede di Confartigianato Imprese Cuneo, organizzata insieme a DL Energy, per illustrare le caratteristiche antincendio dei prodotti SolaX Power.
Protagonista della giornata Samuele Iliano, Solution Manager di Solax Power Italia, che ha illustrato le peculiarità di TRENE ed AELIO, i BESS di SolaX Power dotati delle più sofisticate tecnologie di prevenzione incendi.
Negli ultimi anni, infatti, l’adozione dei sistemi di accumulo per lo stoccaggio di energia prodotta da fonti rinnovabili è aumentata in modo importante sia a livello di impianti industriali e attività commerciali, che di utenze private e comunità energetiche. Ma trattandosi perlopiù di sistemi basati su batterie a ioni di litio è necessario fare particolare attenzione alla qualità del prodotto, ma anche anche al mondo in cui le batterie vengono utilizzate e gestite.
Per queste ragioni, nel 2024, i Vigili del Fuoco hanno emanato delle linee guida antincendio (con la circolare n. 21021 del 23 dicembre 2024), per aumentare i livelli di sicurezza dei BESS, quindi proteggere persone e beni. Le linee guida specificano una serie di misure per la progettazione, realizzazione e gestione dei BESS, inclusi sistemi di rivelazione e allarme, idranti, e distanze di sicurezza.
“Sono linee guida molto importanti che rappresentano anche un’occasione di distinguersi per progettisti, installatori e produttori che lavorano con professionalità e lungimiranza in questo settore. Le linee guida della Normativa richiedono ventilazione forzata, rilevatori di incendio e gas, sistemi anti-esplosione, barriere fisiche ed un sistema di disalimentazione automatica”, spiega Samuele Iliano alla platea di installatori, progettisti di impianti rinnovabili ed architetti presenti nella sala convegni di Confartigianato Imprese a Cuneo, che aggiunge: “SolaX Power ha precorso i tempi, infatti, i sistemi come Aelio e Trene sono stati progettati con protezioni multistadio, disconnessioni automatiche, sensori intelligenti e sistemi antincendio integrati”.
Una delle criticità delle batterie al litio è il potenziale rischio di “thermal runaway”, la fuga termica. Rischio che SolaX Power ha contribuito a ridurre sviluppando prodotti con batterie al Litio Ferro Fosfato, più stabili termicamente, quindi molto più sicuri. Inoltre, sia Trene, sistema di accumulo energetico all-in-one, che Aelio, sistema di accumulo ibrido modulare e all-in-one, offrono una seria di protezioni avanzate contro gli incendi.
Nel dettaglio SolaX Power ha implementato un design di sicurezza antincendio fondato su 4 livelli:
- Sensori per la rilevazione di temperatura, gas combustibili, fumo, stato delle porte che consentono un monitoraggio continuo ed in caso di anomalie emettono allarmi precoci anche grazie all’Intelligenza Artificiale utilizzata per analizzare lo stato di salute delle celle.
- “Interruzione dei circuiti a più livelli in caso di guasti significativi, assicurando che i problemi vengano identificati con precisione e che i circuiti vengano disconnessi automaticamente per proteggere il sistema da ulteriori danni e prevenire la propagazione di un incendio”, spiega Samuele Iliano, nel corso del seminario.
- Un doppio sistema di soppressione antincendio, attraverso due sistemi: aerosol e spruzzo d’acqua. “Il diffusore aerosol di gas inerte elimina l’ossigeno e soffoca il principio d’incendio. Se non dovesse bastare parte lo sprinkler dell’acqua per annegare completamente le batterie. Nel caso in cui le precedenti precauzioni non fossero servite i cabinati hanno una resistenza al fuoco fino a un’ora e mezza” evidenzia Iliano. Entrambi i sistemi sono progettati per raffreddare immediatamente i materiali combustibili e i gas nell’ambiente, riducendo significativamente il volume di fumo e la concentrazione di gas al di sotto di un livello non esplosivo.
- “Se dovesse esserci un allarme ancora maggiore o un errore più importante viene interrotto il combiner che stacca completamente il cabinato dalla rete per isolarlo completamente”, aggiunge Iliano.
SolaX Power ha sviluppato i sistemi più avanzati per evitare incendi dei BESS, ma resta fondamentale il fattore umano. “Sia il progettista che l’installatore devono prestare la massima attenzione nelle fasi di analisi che precedono il lavoro sul campo, rispettando le linee guida della Normativa, con logiche di sicurezza proporzionate e le rispettive distanze di sicurezza all’interno dei siti dove di installano i sistemi di accumulo”, sottolinea Massimiliano Dattoli, installatore di grande esperienza nel settore e noto divulgatore di contenuti su Youtuber, che per SolaX Power realizza video in cui descrive qualità e caratteristiche dei loro prodotti.
Molto apprezzato dai partecipanti al seminario di Cuneo il focus di Selene Ossola, Project Architect & Construction Manager, che nel suo intervento ha illustrato le possibilità, mostrando esempi pratici e casi studio, per poter integrare in un’ottica sostenibile i sistemi di energia fotovoltaica negli edifici. Per Ossola, infatti, “la sostenibilità non è una cornice estetica, ma una strategia progettuale che dialoga con clima contesto e risorse. Ogni edificio può contribuire a costruire un sistema più giusto e più autonomo”.